
Come fare per cancellare notizie da Google News?
Eliminare risultati personali da Google potrebbe essere necessario allorquando un soggetto possa ritenere che un determinato contenuto associato al proprio nome violi i parametri dettati dal GDPR. Il GDPR è il un Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali che ha sostituito il previgente Codice in materia di protezione e trattamento dei dati personali.

Rimuovere notizie da siti di terzi, come contattare il webmaster senza aiuto legale
Non è infrequente che gli utenti del web, come ad esempio gli utenti di Google abbiano interesse nel voler rimuovere una notizia presente su un sito di un terzo, dunque non di esclusiva proprietà. Ma ci si è chiesti per lungo tempo come fare per ottenere questa rimozione dai siti che non appartengono al soggetto

Fattura elettronica: cosa allegare al decreto ingiuntivo
Il provvedimento monitorio dinanzi al Tribunale ordinario o, più comunemente ravvisato nel decreto ingiuntivo (in acr. D.I.) ovvero provvedimento per ingiunzione di pagamento è uno strumento molto rapido, efficace e poco costoso che l’ordinamento mette a disposizione del creditore al fine di recuperare il proprio credito, che vanta nei confronti del debitore. Il decreto ingiuntivo,

Privacy: il fenomeno dell Doxxing su Google
Il doxxing è quella particolare pratica che oggigiorno è molto conosciuta e propagata in rete che riguarda la diffusione pubblica delle informazioni personali e di quelle private, si pendi al nome e cognome, indirizzo, numero di telefono e così via, o anche di altri dati sensibili che riguardano un soggetto, di solito con intento malevolo. Le informazioni

Si possono aprire i file .p7m online?
La pec viene contrassegnata con il nome di Posta Elettronica Certificata ed è quel sistema che permette di inviare e-mail con valore legale di modo che questo venga equiparato ad una raccomandata avente ricevuta di ritorno, così come viene stabilito dalla normativa vigente in Italia. Rispetto alla Posta Elettronica ordinaria, il servizio PEC presenta delle

Non rimuove video diffamatori, Google condannata in Australia
Il diritto all’oblio viene definito come un diritto di nuova generazione, invero la cancellazione di dati personali o lesivi da un browser di ricerca ovvero da una pagina e così via, non è stato sempre offerto agli utenti del web. Il diritto all’oblio sancisce dunque una rivoluzione nel campo delle tencologie, tanto che grazie a

Diritto alla deindicizzazione, cosa si intende?
Nell’ultimo decennio la crescente digitalizzazione della vita ognuno di noi ha comportato diversi cambiamenti, soprattutto rispetto al modo di cercare e trovare informazioni riguardo alle persone che ci circondano. Google, il più noto motore di ricerca, permette agli utenti il facile reperimento e molto veloce di informazioni su un qualsivoglia avvenimento ed una determinata persona attraverso

Quando non si può chiedere a Google di rimuovere informazioni personali?
Il diritto all’oblio è inteso ormai come diritto fondamentale e sta ad indicare quella particolare tipologia di diritto che riesce a cancellare dal web i dati personali pregiudizievoli di un certo soggetto. Al fine di osservare il diritto all’oblio nei confronti dell’interessato, il Titolare delle informazioni personali che sono state diffuse pubblicamente su un sito

Chiedere al social Twitter di esercitare il diritto all’oblio è possibile, come?
Oggigiorno l’avvento dei social è sempre più preponderante nella nostra vita, tanto che è necessario proteggersi anche da comportamenti che possono risultare lesivi della reputazione anche sulle piattaforme virtuali. Abbastanza di frequente, il social viene usato come mezzo per commettere reati, sopratutto quelli che ledono l’onere e la reputazione di un soggetto, tanto è vero

Quante segnalazioni ci vogliono per far chiudere una pagina Facebook?
Il diritto all’oblio è stato introdotto con la normativa dell’art. 17 del GDPR, la quale istituzionalizza il diritto di essere dimenticati e di chiedere la cancellazione dei link lesivi riferiti ad un soggett. Input a tale importante positivizzazione è stata data dalla sentenza emessa della Corte di Giustizia Europea con il caso Costeja nel 2014. La
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.
Segui il mio blog
Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.