Tag: GDPR
Il termine diritto all’oblio viene inteso come il potere di disporre dei propri dati personali nel senso di poter ottenere la cancellazione dei dati che si presentano sotto forma …
A partire dal 2016 ed ai sensi della legislazione europea, anche conosciuta come GDPR, è possibile rimuovere contenuti da un sito web, al fine di tutelare la propria reputazione …
Già dal 2016 ed ai sensi della legislazione europea, conosciuta come GDPR, è possibile eliminare dati ed informazioni, o meglio contenuti da un sito web che appaiano pregiudizievoli all’interessato. …
Il diritto alla privacy è ormai di notevole importanza nelle nostre vite, tanto che il diritto de quo è stato positivizzato nel codice della privacy e nel regolamento europeo …
È possibile che il nostro account Google Gmail venga sospeso, o perché segnalato o perché Google si accorge di una violazione delle linee guida della propria community, e dunque …
Accade molto più spesso di quanto si creda che navigando in rete ci si imbatta, inserendo il nostro nome e cognome o i nostri dati magari la qualifica che …
Come fare per segnalare telefonate indesiderate In data 30.4.2019 il Garante ha espresso il proprio parere sul Regolamento del Ministero dello Sviluppo Economico che, in attuazione della nuova disciplina, …
Chi è il Garante Privacy e di cosa si occupa Il Garante Privacy è l’autorità amministrativa indipendente istituita dalla legge sulla privacy del 1996 e poi dal codice in …
La valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, in acronimo DPIA è uno strumento di fondamentale importanza poiché consente di gestire più facilmente i rischi per i diritti e le …
A partire dal 2016 ed ai sensi della legislazione europea, più comunemente conosciuta come GDPR, è possibile rimuovere contenuti da un sito web ed il motivo principale è quello …